Attraverso l’applicazione dell’approccio Disability led Design, i bambini dell’associazione Energy Family Project si sono trasformati in giovani volontari e, grazie alla loro ingegnosità e creatività, hanno concepito i devices del futuro.
Com’è nata l’idea?
“Crea il tuo device” è una manifestazione organizzata dai volontari per mettere i bambini al centro della creazione dei devices. La sua prima edizione si è tenuta a Roma, nella cornice del Fabulous Village, immerso nella pineta di Castel Porziano, in due fine settimana distinti. Un primo appuntamento è stato nel fine settimana dal 15 al 17 settembre, mentre un secondo appuntamento dal 22 al 24 settembre.
L’idea è nata da un volontario e-Nable, nonché dottorando in design presso l’università La Sapienza di Roma, la cui tesi di Dottorato indaga le possibilità di un nuovo approccio alla progettazione, guidata dalle persone con disabilità.
L’approccio è quello del “Disability led Design” e permette di andare oltre la semplice partecipazione dell’utente, quest’ultimo diventa piuttosto un punto di partenza e fornisce un contributo essenziale del progetto. Contrariamente agli altri approcci, il design guidato dalla disabilità “cerca di rispondere speculativamente, amplificare o celebrare alcuni aspetti dell’identità e della cultura delle persone con disabilità. I risultati del design guidato dalla disabilità sono caratterizzati da un cambiamento nel modo in cui percepiamo e interagiamo con una categoria di oggetto, spazio o sistema, e da un conseguente cambiamento nel significato ad esso assegnato” (National Endowment for the Arts, 2021, p.23).
Sempre più spesso anche in ambito industriale, infatti, si sta attuando un processo user-based, in cui l’ideazione di dispositivi ed ausili parte dagli utilizzatori, e non da progettisti avulsi dal contesto e dall’ambiente in cui tali ausili dovrebbero essere utilizzati.
Con l’obiettivo di stimolare i bambini nella loro creatività ed inventiva, a partire dalle competenze che acquisiscono sui banchi di scuola, è stato sperimentato questo diverso approccio alla progettazione, in modo che siano i bambini stessi a generare delle idee per nuovi dispositivi ponendoli al centro di un vero e proprio processo creativo.
L’obiettivo è, a partire dalle idee che i bambini hanno sviluppato, lasciare ai makers e-Nable lo spazio di approfondire quelle idee e renderle realtà, stampando nuovi dispositivi unici e personalizzati, che possano aiutare i bambini nella vita quotidiana, nel gioco e nello sport. I dispositivi immaginati dai bambini saranno il risultato della loro creatività e risponderanno a delle necessità che per loro sono importanti.
L’evento è stato accompagnato da momenti di gioco, relax e condivisione. Oltre ai bambini sono stati protagonisti anche i genitori e, talvolta, i nonni dei bambini. Sono state condivise esperienze, messe in luce problematiche e necessità, ed infine sono state prese le misure per nuovi devices, che alcuni bambini hanno ricevuto nel corso della manifestazione.
Il primo giorno
L’evento ha avuto due appuntamenti, ognuno della durata di due giorni. Le mattinate sono state dedicate ad attività guidate dai volontari e-Nable, mentre i pomeriggi sono stati lasciati a momenti di svago in piscina e nel campeggio.
La mattina del sabato, dopo la colazione, bambini e genitori sono stati guidati alla scoperta del progetto e-Nable. Tutte le famiglie infatti conoscevano l’associazione Energy Family Project, di cui fanno parte attivamente, ma ben poche di loro avevano idea dell’attività dei volontari e-Nable. Mentre i genitori quindi ascoltavano una spiegazione più tecnica rispetto al progetto, ai bambini veniva raccontata la storia di “Vittoria e lo strano treno”.
Grazie al racconto della storia di Vittoria e del dottor Protesius, i bambini hanno iniziato a comprendere il lavoro dei volontari, è stato spiegato loro il funzionamento della stampante 3D ed hanno empatizzato con la piccola Vittoria, iniziando a desiderare anche loro un treno tutto per loro.
Una volta ricongiunti, ai bambini e alle loro famiglie sono stati presentati alcuni esempi dei dispositivi stampati dai volontari e le loro funzioni. Nel momento della scoperta di quelle manine giocattolo, i bambini si sono emozionati e hanno cercato di capire a cosa servissero i diversi ausili proposti. Non ultimo è stato proposto il Bike Adapter, dispositivo presentato dall’associazione alla Maker Faire 2022.
I bambini sono allora stati stimolati a disegnare il loro device dei sogni. L’obiettivo era lasciare che loro immaginassero dei dispositivi che potessero servire alla loro quotidianità.
Il secondo giorno
La mattina della domenica, dopo tutti gli stimoli del sabato mattina, alla creatività dei bambini è stato lasciato libero spazio. E’ stata messa a loro disposizione della plastilina, fogli e righelli, forbici, colori e tutto l’occorrente per cercare di prototipare un primo esempio di dispositivo. I volontari hanno cercato di guidare i bambini e i loro fratellini nello sviluppo creativo.
Così come i bambini, anche i genitori son stati messi alla prova. Hanno dovuto cercare di tirar fuori delle idee funzionali per nuovi devices fruibili dai loro bambini.
Riflessioni
Nel corso di queste giornate sono venute fuori diverse idee interessanti, che guideranno i makers e-Nable nel concepimento di nuovi dispositivi da condividere poi con la community internazionale.
Inoltre, l’intero processo, che mette in pratica i principi del Disability led Design, nonché i prototipi realizzati dalle idee dei bambini, saranno raccontati da e-Nable all’edizione della Maker Faire di quest’anno.