Tag: storiedivolontari

Riccardo Stanchi
Storie di Volontari

Volontario: Riccardo Stanchi

Il mio nome è Riccardo, e sono un progettista CAD nel settore orafo. Se da un lato sono sempre stato interessato alla robotica e all’elettronica, dall’altro mi entusiasmano moltissimo anche la lavorazione del metallo e delle materie plastiche sia in ambito artigianale che in ambito industriale.

Sono entrato in contatto con l’associazione alla Maker Faire 2022, in quel contesto di leggera confusione mi ha subito colpito l’entusiasmo dei volontari con cui mi sono interfacciato. E così mi sono avvicinato ad un ambito che mi accattivava, come quello dei devices e delle protesi. Vedo la progettazione come una sfida, come qualcosa di complesso, e quindi accattivante. Infatti, per poter progettare un dispositivo, occorre tener conto di molteplici fattori che, seppur differenti, hanno tutti grande peso nel riuscire ad ottenere il risultato desiderato. Occorre, infatti, tener conto che il prodotto sia allo stesso modo adattabile a diversi individui, comodo, ma anche strutturalmente funzionale.

Al momento il mio contributo all’interno dell’associazione riguarda la stampa dei devices. Per ora ne ho stampati un paio. Vorrei però inserirmi nel team che si occupa di ricerca e sviluppo, così da poter apportare qualche miglioria ai dispositivi già prodotti, e anche contribuire nella prototipazione di dispositivi sempre nuovi, che si confacciano alle necessità specifiche dei bambini.

Perché ho scelto di essere volontario E-Nable? Perché la gioia e l’arricchimento che si ha dal mettere a disposizione le proprie competenze per aiutare chi ne ha bisogno sono inspiegabili.

Michele Praga
Storie di Volontari

Volontario: Michele Praga

Diciamo che nella mia vita ho sempre sperimentato sull’elettronica: casa mia è un enorme laboratorio pieno di attrezzature elettroniche. Fin da giovane mi sono dilettato nel produrre invenzioni particolari, mettendo in pratica idee molto strane, anche se non sempre effettivamente utili. Per anni mi sono dedicato al modellismo e ai droni, sbizzarrendomi ad inventare i meccanismi più strani. In quel contesto ho conosciuto Alessandro Villa, che mi ha poi presentato l’associazione.

Fino al 2019, anno in cui è arrivata la pandemia, ho continuato ad intrattenermi con l’elettronica e con i droni. Con il covid, però, ho iniziato a pensare: era un peccato sprecare tutto quello che facevo e non dare un contributo umanitario. Ho sentito il bisogno di dare il mio contributo. All’inizio dell’emergenza pandemica c’era una carenza generalizzata di dispositivi di protezione individuale, ho quindi iniziato a stampare in 3D, con le mie 4 stampati, delle maschere da donare al personale sanitario e a chiunque ne avesse bisogno. Da che pensavo ne avrei prodotte una decina sono arrivato a farne cinquecento: non uno, non due… 500 schermi protettivi. E così mi sono reso conto che fino a quel momento avevo sprecato la mia vita per degli hobby, potevo fare qualcosa di più: potevo fare la differenza. Così, grazie ad Alessandro, ho conosciuto E-nable.

Mi sono messo in gioco, ma all’inizio non mi mancavano i dubbi: non sapevo se sarei stato in grado e non ero neanche convinto mi sarebbe piaciuto essere volontario. Mi è bastata una lunga telefonata con Alberto perché si sciogliesse una buona parte dei miei dubbi: mi sono emozionato nel sentire la storia del progetto. Ho lasciato che l’emozione prendesse il sopravvento e ho scelto di dedicarmi a questa associazione. Mettendo da parte le perplessità mi sono lasciato trasportare ed ho iniziato a lavorare. Sono partito dai vari devices di base a cui potevamo accedere e mi son reso conto che, grazie anche al mio background, non sarebbe per me stato complesso adattarli e migliorarli per le diverse necessità dei bambini. E così, a partire da normali devices, ho iniziato a costruire dei prototipi sperimentali, con elementi elettromeccanici.

Da che ero scettico, ora non riuscirei più a tirarmi indietro. Non dopo aver visto il sorriso di un bambino che utilizza un device che anche io ho contribuito a donargli.

Con il tempo il mio desiderio di aiutare è aumentato sempre più. Mi sono lasciato ispirare e ho iniziato a produrre anche ausili per non vedenti. Ho donato infatti diversi bastoni e berretti che leggono gli ostacoli e vibrano all’Associazione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

In quello stesso periodo mi è venuta anche l’idea del bike adapter. Partendo dallo schizzo di un prototipo, nel giro di qualche settimana ho fatto un disegno 3D e l’ho stampato, provandolo personalmente in bicicletta. Alessandro mi ha poi aiutato nel perfezionamento, è riuscito a far venire fuori un capolavoro.

Mi sento un po’ un inventore, e spero di riuscire a tirar fuori qualche altra idea dal mio cappello magico, con la speranza di poter consegnare personalmente degli ausili ai bimbi, e di poter leggere nei loro occhi la contentezza. A causa dei distanziamenti c’è stato un periodo in cui abbiamo sì stampato molti devices, ma c’è stato molto distacco con i bambini: prendevamo le misure da remoto, non li vedevamo se non in video. Una sola volta, ho preso le misure di persona ad un bambino e gli ho poi consegnato io stesso l’ausilio: ho fatto il viaggio di ritorno con le lacrime agli occhi tanta era l’emozione.

Francesca Flore
Storie di Volontari

Volontaria: Francesca Flore

Dopo una laurea in Ingegneria Biomedica, alla triennale, e poi in Ingegneria Meccatronica, alla magistrale, ho lavorato per diversi anni nell’ambito dell’automotive e dell’automazione industriale per poi decidere di cambiare vita e di trasferirmi a Valencia. Due settimane dopo il mio arrivo è successo l’imprevedibile: il mondo si è fermato per colpa della pandemia. E’ stato quello il momento in cui ho deciso di creare un mio progetto. L’avevo sempre voluto fare ma mai avevo messo in pratica questa mia idea. Ho quindi iniziato, con la stampante 3D che avevo in casa, a stampare delle valvole respiratorie che servivano per gli ospedali, venivano infatti adattate direttamente sulle maschere Decathlon.

Sono Francesca Flore, ho 32 anni, e questo è l’inizio dell’avventura che mi ha portata poi a conoscere il progetto E-Nable Italia, di cui da diversi anni sono volontaria.

Nel tempo mi sono sempre più appassionata alla stampa 3D, ho iniziato con il disegno CAD, ho fatto dei corsi, ho lavorato come consulente per un’azienda londinese sempre in questo ambito e ho creato una start-up: un’e-commerce di prodotti stampati in 3D. Volendo però cercare di conciliare la stampa 3D con il settore medicale ho cercato contatti in quel settore. Sono entrata in contatto con associazioni veterinarie, che donavano devices per animali, immaginando che lavorare sulle persone sarebbe stato molto più burocratico e complesso. Prima di conoscere E-nable, ho comunicato con un’associazione colombiana che produce sempre ausili per bambini.

Sono invece entrata in contatto con Alberto, e quindi con E-nable, grazie a Francesca Albano. Lei faceva parte di una community di ingegneri biomedici con cui mi ero interfacciata precedentemente. Alberto mi è piaciuto subito molto, mi ha raccontato la sua esperienza e come sono nate E-nable ed EFP. Poiché le mie competenze erano attinenti al loro ambito di lavoro e potevano essere utili per customizzare i devices per i diversi bambini mi sono avvicinata a questa realtà con entusiasmo. Definirei gratificazione e forse anche felicità le emozioni che si provano nel vedere il primo device customizzato al braccio di un bambino.

Grande è in me la voglia di imparare e conoscere qualcosa di nuovo. In E-nable, ora più che mai, questo è possibile. L’associazione sta crescendo, fanno parte del gruppo profili professionali vari e diversi, e questo mi porta a imparare ed arricchirmi, sempre con l’obiettivo di migliorare il contributo che posso dare all’associazione. Di fatti, per ampliare sempre più le mie vedute a trent’anni mi sono iscritta ad una nuova specialistica in ingegneria biomedica al politecnico di Valencia e grazie a quella specialistica sono venuta in contatto con un centro di ricerca all’interno di un ospedale, nel quale attualmente lavoro su un progetto di ricerca per stampa 3D per la produzione di modelli anatomici per le pianificazioni chirurgiche o per docenza.

Fino ad oggi ho customizzato i devices, ho però l’obiettivo di inserirmi in progetti nuovi per poter dare una mano, anche a seguito di un periodo di formazione per poter acquisire competenze che ad oggi non possiedo.

it_ITItalian